Gli ultimi dieci step verso un profilo LinkedIn veramente efficace
Un profilo personale su Linkedin ben fatto, completo e aggiornato, porterà un doppio vantaggio: avrà un impatto positivo sull’immagine della nostra azienda e valorizzerà il nostro ruolo.
Come fare?
In un articolo precedente abbiamo parlato dell’importanza di aver un buon profilo su LinkedIn e abbiamo elencato in dieci punti le best practise da applicare.
Ecco le successive dieci azioni da intraprendere per completare il lavoro!
11. Fai un test delle competenze
La valutazione delle competenze è un test online che consente di dimostrare il livello delle proprie capacità e di ottenere un badge delle competenze verificate sul tuo profilo.
È un ottimo strumento per rafforzare la propria immagine personale.
La visualizzazione dei risultati delle valutazioni in ogni caso è del tutto volontaria e in più, se occorre, i test possono essere ripetuti prima di essere resi pubblici.
12. Ottieni conferme e raccomandazioni
Le conferme delle competenze danno alle persone che visualizzano il tuo profilo un rapido senso visivo di ciò per cui siamo apprezzati. Le raccomandazioni fanno un ulteriore passo avanti: sono testimonianze personali scritte per illustrare l’esperienza di lavoro con gli altri. Come ottenerle? Prendendosi un po’ di tempo per confermare competenze dei nostri collegamenti, questo li inviterà indirettamente a ricambiare il favore.
13. Mostra interesse per fa formazione
Il completamento di uno o più corsi di apprendimento LinkedIn Learning offre l’opportunità di aggiungere un certificato al profilo.
14. Condividi media e materiale di marketing
I materiali che produciamo per la nostra attività possono aggiungere valore al profilo: la condivisione di case study, white paper e altri contenuti del brand aiutano a descrivere efficacemente l’ambito in cui lavoriamo e le nostre specializzazioni.
15. Pubblica nuovi post
Per quanto possa sembrare strano, la pubblicazioni di post è uno degli elementi più sottoutilizzati nei profili LinkedIn! Pubblicare contenuti originali e attirare l’attenzione sui argomenti di rilievo per il proprio settore è di grande aiuto per valorizzare la propria immagine.
16. Condividi contenuti pertinenti dal feed
La condivisione di contenuti pertinenti con la tua rete è uno dei modi più semplici per avere un ruolo attivo su questo canale. Puoi iniziare tenendo d’occhio il tuo feed e condividendo contenuti che ritieni veramente interessanti e in linea con il tuo punto di vista.
17. Aggiungi commenti
La condivisione è solo il punto di partenza. Aggiungendo commenti alle condivisioni, otterrai risalto all’interno del feed. È anche più probabile attirare i commenti aggiuntivi, che quindi incrementano la visibilità del tuo profilo.
18. Segui profili di persone rilevanti per il tuo settore
Seguire influencer su LinkedIn aiuta a inserire, tramite la condivisione, contenuti interessanti nel tuo feed. Aiuta anche contestualizzare meglio il profilo e a dimostrare passione per quello che fai.
19. Collabora con i tuoi colleghi
Condividi i contenuti di qualità pubblicati da altre persone che lavorano nella tua azienda.
20. Pubblica contenuti nella sezione Articoli di LinkedIn
Più condividi e commenti i contenuti, più affermi la tua esperienza e la tua credibilità. Il passo successivo è pubblicare articoli e utilizzarli per avviare conversazioni. Tieni d’occhio i commenti e tieniti pronto a rispondere.
Inizia ad applicare questi suggerimenti, noterai subito la differenza per te e per la tua azienda!
Giulia Sabbadini
SEO e consulente in marketing digitale, da oltre dieci anni fa parte dello staff di Nowhere. Il suo lavoro è improntato all’approccio strategico, all’organizzazione delle risorse e all’integrazione delle competenze, punti chiave per il successo di ogni impresa.