Linkedin: come strutturare la propria pagina in 4 mosse

Che tu sia in cerca di lavoro o di spunti professionali e formativi, Linkedin è la piattaforma giusta per te. Ma come fare ad avere una presenza corretta?
Qui le 4 regole d’oro.

Job Role

Definirsi correttamente potrebbe sembrare un passaggio scontato e invece non lo è.
La definizione del ruolo che svolgiamo in azienda, ad esempio, passa da alcune considerazioni. 
Per aiutarti a trovare la parola giusta, prova a rispondere a queste domande:
1. Qual è il ruolo che meglio mi rappresenta e per la quale do il maggior contributo all’interno dell’azienda o del contesto per cui lavoro?
Definire questo primo punto è importante, perché dobbiamo ricordare uno dei dettami assoluti che abbiamo dato nell’articolo Linkedin i 5 miti da sfatare: “Linkedin non è un CV a cielo aperto”, ma bensì un luogo nel quale mostrare al meglio le proprie capacità e i propri talenti in tema business.
2. Qual è il mio scopo sulla piattaforma? 
Sono un Brand Ambassador per la mia azienda? Sto cercando di cambiare il mio posto di lavoro? Sono una figura in cerca di formazione in un ambito specifico?
Come spesso accade specialmente in tema di Social Strategy, seconda del “perché” definirò in maniera precisa il “come”.

Informazioni, bio e sommari

Come già precedentemente affrontato nel nostro articolo “I 5 miti da sfatare”, Linkedin viene spesso considerato come un sostituto del tuo CV Online.
Tale pregiudizio si mostra vivo e vegeto navigando nella Piattaforma, nella quale compaiono fiumi e fiumi di parole spese nella parte dedicata alle “Informazioni” dove si riassumono i nostri momenti migliori sul luogo di lavoro.

Che cos’è veramente dunque la Sezione dedicata alle Informazioni?
Per facilitare la vita possiamo considerarla come la nostra “Landing Page”, ossia un luogo nella quale inserire ciò che meglio ci contraddistingue come professionisti.
Attenzione però: come da perfetta Landing Page che si rispetti, non dimenticare la tua CTA, o “Call To Action”, cioè un invito al tuo utente a continuare a seguire i tuoi contenuti, a chiederti un contatto o a sapere di più su come puoi aiutarlo.
Cose da ricordare per una sezione Bio che si rispetti: Coerenza, Spontaneità, Strategia.
 Sì, forse le ultime due parole in sequenza possono sembrare in contrasto tra loro, ma non è così.
Esprimersi con spontaneità circa se stessi è infatti alla base di concetti “social” fondamentali quali l’Empatia, ma è bene non scordarsi mai di farlo con Strategia. Assicurati quindi che tutto ciò che esprimi sia sì farina vera del tuo sacco, ma che sia anche e sopratutto utile alla causa.

Visiva-mente

Anche l’occhio vuole la sua parte, dice il detto. Ed è pura verità.
Questa volta figlio di un altro pregiudizio, Linkedin pullula di foto profilo e copertine che poco si addicono a questo canale.

Come fare a scegliere la foto giusta per il tuo profilo?
 Ritorna alla tua bio. Ti sei descritto come una persona dalla personalità solare? Brillante? Intraprendente? Oppure Timido ma concreto?
Lasciati guidare da ciò hai espresso per iscritto e prova a dargli corpo con una foto. Sembra complesso, ma in realtà, basta essere (di nuovo) spontanei, senza dimenticarsi mai che ci troviamo in un social dedicato al business.
Scegli una foto semplice, ma professionale e una volta che ti sembra di avere lo scatto giusto poniti questa domanda: “Mi presenterei così ad un colloquio di lavoro o a un incontro formale?”
Se la risposta è sì, hai trovato la tua immagine.

Netiquette

Hai mai sentito parlare di Netiquette?
La Netiquette non è altro che il Galateo dell’online. Cosa c’entra con la home?
Apparentemente nulla, ma uno dei principali sistemi di funzionamento del canale è quello di rendere visibili a chi viene a visitarti ogni tuo movimento. 
Non solo post dunque, ma anche like e, soprattutto, commenti.
Ogni tuo modo di interagire è tracciato e reso pubblico al fine di favorire le logiche stesse del social che nasce per trasformare ogni potenziale movimento in un contatto. Non dimenticarti mai di questo passaggio dunque ogni volta che commenterai o interagirai con qualcuno.
Ma quali sono le regole della Netiquette?
Facile. Nulla di diverso da ciò che accade nella vita vera.

Perché, in fondo, resta sempre valida la regola aurea: lo scopo dell’online è sempre l’offline.
Dunque ora perfeziona la tua Pagina Personale e comincia ad esplorare uno tra i Social con maggior potenziale in assoluto.
Buon divertimento!

Melania Aiola

Social Media Manager & Content Strategist. Da una lunga esperienza di copy e localizzatore di strategie di marketing su mercati internazionali, oggi navigo nel mondo dei Social Media avendo cura di “comunicare” che ciò che vedete non è una giungla, ma un potentissimo rigoglioso giardino. Tra i miei successi del cuore sono stata certificata da Linkedin una tra le 15 Linkedin Top Voices Italia 2020.

Torna in alto